mercoledì 17 agosto 2011

IL TRAINING OLFATTIVO




La composizione dei profumi è un'arte, in cui conta la creatività , l'intuito, il senso estetico , ma non può prescindere dalla conoscenza delle materie prime e dall'esperienza, acquisite mediante un metodico e paziente " training olfattivo", in cui ogni singola sostanza va esaminata nelle sue caratteristiche e memorizzata.


E' molto importante intraprendere una corretta tecnica di "annusata" fin dall'inizio, perché le abitudini inadeguate tendono a mantenersi.


L'ambiente di lavoro , come afferma il grande Roudnitska ,dovrebbe essere privo di odori di sottofondo invadenti , a clima temperato e umidità naturale , e silenzioso. Infatti ,quando l'aria è eccessivamente fredda o secca , o vi è corrente d'aria, si può avere difficoltà e distorsioni nell'analisi degli odori.


Inoltre , trattandosi di un'attività che richiede grande concentrazione ,sono fondamentali la solitudine e il silenzio , come anche la deprivazione degli stimoli visivi distraenti , che si ottiene chiudendo gli occhi al momento del test.


I profumieri di professione suggeriscono di esplorare gli odori nuovi al mattino , quando il naso è "fresco" , per circa due ore , prendendone in esame circa una dozzina.


I materiali possono essere esaminati puri o diluiti. Però , a prescindere dalle preferenze , alcuni materiali sono veramente molto potenti e cauterizzano l'olfatto, per cui andrebbero diluiti. La diluizione al 10% o all'1% , per alcuni odoranti molto potenti, evita l'affaticamento e il sovraccarico olfattivo , e....lo spreco di materiali.


Va scelto un diluente che non abbia un odore proprio che alteri quello del materiale in esame . In genere , nella profumeria cosiddetta " alcoolica" , si usa l'alcool etilico o il DPG ( dietilglicole propilenico ).


Se si usa l'alcool etilico, è bene farlo evaporare completamente prima di annusare la cartina, perché altrimenti potrebbe attutire momentaneamente l'olfatto.


Del resto , molti profumieri prediligono annusare le sostanze allo stato puro , evitando il sovraccarico e l'affaticamento immergendo le cartine non troppo in profondità e limitando il numero delle inalazioni..


Non bisogna mai odorare direttamente dal flacone, perché ciò pure compromette l'acutezza dell'olfatto per qualche tempo.


Così come non vanno annusate direttamente le sostanze cristalline, in primo luogo perché il loro odore può essere distorto da tracce di impurità adsorbite alla superficie, e anche perché, nel caso di materiali finemente polverosi , si rischia di inalare i piccoli cristalli nella mucosa nasale, compromettendola per parecchio tempo.


I materiale , puri o diluiti ,vanno saggiati su strisce di carta , in genere lunghe da 13 a 15 cm, e larghe da 1/2 a 1cm. Roudnitska suggerisce di impiegare cartine larghe 1cm piegate longitudinalmente in modo da formare una specie di scanalatura e che siano anche rastremate, perché ciò ne facilita l'immersione anche in piccole aperture dei flaconi e riduce la quantità di materiale da esaminare.


La carta deve essere senza colla. Per lo studio dei materiali è meglio utilizzare una carta sottile, che, trattenendoli meno, permette di monitorare meglio l'evoluzione olfattiva , mentre se si tratta di presentare un profumo finito, è preferibile usare una carta più spessa ed assorbente, che trattiene meglio l'intera composizione. Comunque , come indica il grande Carles ,le cartine sono più indicate per lo studio delle materie prime, mentre per apprezzare il profumo finito in tutte le sue potenzialità è meglio vaporizzarlo nell'aria.



Come si sniffa?



In condizioni ottimali di percezione , onde avere la massima concentrazione , perché , a causa del fenomeno di assuefazione dell'olfatto , bisogna ottenere più informazioni possibili in un lasso di tempo molto limitato, si porta la cartina al naso , evitandone il contatto , si inspira per 2 o 3 secondi, quindi si espira con la bocca.


Se necessario si può fare una nuova inspirazione,ma dopo aver ripulito il naso mediante iperventilazione, cioè inspirando ed espirando profondamente per 3 o 4 volte.


Per ogni materiale vanno trascritte le impressioni personali. Si definirà il tipo di odore, descrivendone le caratteristiche , associandolo a qualche ricordo, immagine , colore , similitudine, per distinguerlo e memorizzarlo.


Gli si può assegnare un livello di potenza, per quantificare il livello d'intensità con cui viene percepito , in base a una scala relativa derivata dal confronto con un altro materiale noto.


Nel corso della giornata gli aromatici andranno monitorati , ad intervalli regolari, per stabilirne la durata e la sostantività o tenacità.


Il miglior sistema per studiare e " imparare" i materiali sarebbe quello di procedere secondo gruppi olfattivi , e studiando in una sezione un singolo gruppo.


Per esempio , Roudnitska, distingue 15 " gruppi olfattivi" principali:



1-Citrico



2-Rosa



3-Fiori d'arancio



4-Gelsomino



5-Violetta-Iris



6-Anice



7-Aromatico



8-Verde



9-Speziato



10-Legnoso



11-Tabacco



12-Fruttato



13-Balsamico



14-Animale



15-Cuoiato



da esplorare e assimilare nell'arco di 15 giorni in sedute mattutine interrotte da intervalli di pausa piuttosto rigidi.

Naturalmente questo metodo così rigoroso può essere seguito solo dagli apprendisti profumieri professionisti , per i dilettanti , i profumieri per hobby, va adattato in base al tempo libero disponibile.



Riferimenti bibliografici:



- Robert R. Calkin , J. Stephan Jellinek


" Perfumery practice and principles "




-René Laruelle


" Initiation à la formulation des parfums"






-P.M. Muller , Dietmar Lamparsky


" Perfumes : art , science , and technology"







English Version



The " Olfactory Training"





The composition of perfumes is an art, which depends on creativity , intuition , aesthetic sense , but can not leave out the knowledge of raw materials and the experience gained through a methodical and patient " Olfactory Training", in which each odorant material should be dissect in its characteristcs and memorized.


It is very important to acquire a right technique of " smelling" from the onset , because inadequate habits tend to remain.


The workplace , as the great Roudnitska said , should be odourless, in tempered air of natural humidity, and silent. Indeed it is hard smelling in too cold or dry air , or in an airstream and the odours can be perceived distorted.


Moreover , being required a great concentration, solitude and silence are essential , as well as closing eyes during the tests to avoid visual distraction.


Professional perfumers suggest to explore the new odours in the morning when the nose is " fresh", within about two hours , testing about a dozen.


The materials can be tested pure or diluted . However , regardless of preferences , some materials are really very powerful and cauterize the sense of smell, therefore they should be diluted .


The dilution at 10% or 1% , for some iperstrong odorants , avoids the odour fatigue and overload and....the waste of materials.


We should chose a diluent whose smell doesn't affect the material's one. Tipically , in so called alcoholic perfumery , the diluents used are ethyl alcohol or DPG ( Diethylpropylenglicole).


If we are usind ethanol, we have to take care to let it evaporate completely before smelling the blotter , because otherwise it can reduce temporarily the olfaction .


Moreover many perfumers prefer to smell the undiluted raw materials , avoiding overload and fatigue by not dipping the blotters too deeply and restricting the number of inhalations .


One should never smell directly at the bottle , because this too deadens the sense of smell for some time.


Neither one should never sniff directly crystalline substances , primarily because their odour can be distorted by traces of impurities absorbed at the surface , and also because , in the case of finely powdered materials , one can inhale small crystals into the nasal mucosa and compromise it for a long time.


The raw materials , pure of diluted ,are tested on blotters , usually 13 to 15cm long , and 1/2 to 1cm wide. Roudnitska suggests using 1cm wide blotters folded lengthwise to form a kind of grove and also tapered so that it is easier to dip them into small bottle openings, moreover it reduces the amount of material to be examined.


The paper has to be unsized . For the study of materials' odours a thin paper is better , because holding the aromatics less tenaciously , it allows to appreciate better the olfactory evolution; while for the demonstration of a finished perfume it is preferable to use a thicker and more absorbent paper , which holds better the whole composition.However, as the great Carles claims , the blotters are more suitable for the study of the raw materials ,while for the appreciation of the finished perfume's full potential the best measure is space vaporization.




How shall we sniff?



Being in optimal conditions of perception to reach the highest concentration, since we have to get the maximum amount of possible information in a very short time fighting against olfactory habituation, one brings the smelling strip to the nose , avoiding the direct contact , and inspires for 2 or 3 seconds , then exhales through the mouth.


If necessary one can do another inhalation, but only after the cleaning of the nose through hyperventilation , that is inspiring and exhaling deeply for 3 or 4 times.


For each odorant substance we will write down our impressions , the kind of odour ,describing its characteristics, associating it with some memory, image , colour , similitude , to recognize and memorize it.


We can assign to each a level of power, to quantify the intensity of its perception, by a relative scale based on the comparison with another known material.


During the day the materials will be examinated at regular intervals to determine their lasting power and substantivity or tenacity.


The best way to study and to" learn" the aromatics would be grouping them in " olfactory series ", and studying a single series in a section.


Roudnitska , for example , assigns 15 main olfactory series :



1-Citrus-like


2-Rose


3-Oranger-like


4-Jasmine


5-Violet-Orris


6-Aniseed


7-Aromatic


8-Green


9-Spicy


10-Woody


11-Tobacco-like


12-Fruity


13-Balsamic


14-Animal-like


15-Leathery


to explore and assimilate within 15 days in morning sessions with precise breaks.


Of course , this so rigorous method can be strictly followed only by professional perfumer apprentices , for the amateurs, the week-end perfumers , it must be adjusted , so that one will follow it according to his /her free time.




Bibliographic references:




-Robert R. Calkin , J. Stephan Jellinek




" Perfumery practice and principles".







-René Laruelle




"Initiation à la formulation des parfums".







-P.M. Muller , Dietmar Lamparsky




"Perfumes :art , science and technology".